Visualizzazione post con etichetta android. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta android. Mostra tutti i post

giovedì 6 febbraio 2020

smart tv (e non solo) con Alexa

mentre scrivo è in offerta a 24,99€ il firestik amazon. comunque a prescindere dall'ottimo prezzo il dispositivo resta una chicca per chi si appresta o si è già avviato a domotizzare casa.

Risultato immagini per fire tv stick

le molteplici recensioni ne parlano benissimo ma personalmente desidero vedere come si comporta il menu su Netflix visto che ho notato differenze comportamentali tra i diversi dispositivi che mi sono capitati tra le mani. In pratica non tutti ti consentono di fruire appieno dei menu e questo neanche in modalità mouse peraltro scomodissima se usi il telecomando.
Probabilmente sarà un problema di compatibilità con le vecchie televisioni, ma, se uno avesse una nuova tv questa sarebbe smart e quindi perchè non prevedere una compatibilità più estesa orientata anche a modelli meno moderni?
la comodità/innovazione di questo dispositivo è che con lo stesso telecomando si può controllare anche la tv, e che si possono inviare comandi vocali alla stick. stessi comandi vocali si possono usare per gestire periferiche alexa perchè lo stik E' una periferica Alexa.
in questi video vengono spiegate meglio le caratteristiche e le prestazioni.





giovedì 5 dicembre 2019

nuovi telecomandi universali per Alexa

in precedenza ho parlato di RM Pro + il cui prezzo al momento in cui scrivo è di 38,90€.
esistono però altri modelli a prezzi più concorrenziali su Ebay e nel dettaglio:

A1 Mini

a 12,99€ spese di spedizione incluse.

Smart IR
a 3,50€ spese di spedizione incluse.

Universale Smart


a 12,47€ spese di spedizione incluse.

Smart Home


a 14,99€ spese di spedizione incluse.

Le funzioni sono chiaramente spiegate nelle immagini allegate e sono le stesse telecomando a 433Mhz escluso dell'RM Pro+



martedì 12 novembre 2019

orologio fitness smartwatch

con cadenza periodica faccio visita ad un sito che tratta alta tecnologia da indossare il cui link per gli interessati è questo.
visto il mio problema di vista, per il quale senza occhiali leggere l'ora su un orologio normale diventa un problema e visto che non sempre mi sembra il caso di uscire il cellulare per informarmi sull'orario, ho visto che questi orologi hi-tech di ultima generazione hanno i numeri belli grandi, e non solo, si possono anche variare le skin ovvero il formato dello schermo e della relativa visualizzazione.
non intendendo spendere un capitale ho optato per un modello a basso costo ovvero il Fitness Tracker, KUNGIX Smartwatch che mi è stato proposto, con il cinturino colorato alla modica somma di 39,99€.

come vedete i numeri sono belli grandi, ma l'orario non è la sola cosa che fornisce.
andiamo però per gradi.
appena aprirete il pacchetto mettete subito il telefono sotto carica con il cavetto DEDICATO. in pratica ha un contatto magnetico da un lato ed una presa USB dall'altro.
se tutto va bene apparirà l'animazione di una batteria che si carica.
nel frattempo aprite il manualetto allegato, andate nella sezione italiana e scansionate il QR_code proposto


generico esempio di QR_code


questo vi porterà all'APP da scaricare ovvero Da Fit.
nell'APP dovrete inserire sesso, anno di nascita, altezza, peso e località.
appena l'orologio sarà carico lanciate l'APP, attivate il bluetooth e lanciate la ricerca di un nuovo bracciale. vi verrà proposta l'immagine del vostro modello sulla quale dovrete tappare per conferma.
se tutto andrà bene l'associazione andrà a buon fine.
a questo punto l'orologio parlerà la vostra lingua e segnerà l'ora esatta.
nel mio caso ho dato l'autorizzazione a tutte le richieste che mi ha fatto, visto che con un altro dispositivo, la negativa ad una richiesta ha inficiato il processo di affiliazione.

ci sono diverse opzioni nella configurazione che bisognerebbe testare tutte, ma questa è una procedura empirica visto che il manuale è TOTALMENTE latitante.

l'orologio consente di telecomandare la tele/fotocamera del callulare, gestione fitness, fungere da promemoria messaggi inseriti nel cellulare, monitoraggio sonno, meteo tramite cellulare, controllo remoto della musica, promemoria di sedentarietà oltre alla gestione di ben 3 sveglie.

che dire, ritengo abbia un ottimo rapporto qualità prezzo, ma l'ultima parola la dirà il tempo.

giovedì 17 ottobre 2019

Alexa, è possibile fargli controllare la casa in nostra assenza?

desclaimer: questo post si basa su quanto desunto dagli articoli trovati in vendita in rete, ma sulla cui reale affidabilità, in fede non ne posso ancora parlare finchè non ne avrò fatto un long-long run test

nella pletora di accessori Alexa compatibili se ne trovano anche diversi che si possono dedicare al controllo di casa. mi riferisco a sensori magnetici per porte e finestre, telecamere e sensori di movimento.

iniziamo con un sensore da applicare alle aperture. il più venduto su Amazon è il seguente.


ovviamente si connette in modalità wifi a 2.4Ghz, il costo del singolo pezzo è di 12,29€ ad ott-2019 ed offre diverse possibilità di utilizzo. può segnalare l'apertura/chiusura istantanea segnalandola sullo smartphone a prescindere da che ci sia una configurazione di antifurto o meno in atto attiva. ha una tolleranza di circa 1cm quindi niente falsi allarmi per parziali aperture dovute a colpi di vento su vecchie imposte. essendo wireless potreste anche installarlo su un cassetto che desiderate proteggere piuttosto che su un'imposta. in confezione da 3 è venduto a 38,37€ e non vedo dove sia il risparmio se non nella spedizione (bastardelli...).

come sensore di movimento si può optare per il dispositivo deputato alla singola funzione (sconveniente) o alla telecamera con funzione annessa (conveniente) per la quale ne viene offerta un'ampia gamma di modelli.

un sensore di movimento proponibile può essere il TOOGOO


viene venduto a 13,85€ ma si leggono pareri discordanti sulla compatibilità con Alexa.
un altro sensore la cui compatibilità è invece certa al 100% è il seguente
il problema è che deve essere accoppiato all'echo flex che già di suo costa 29,99€ più il suo costo che ammonta a 14,99€ per un totale di 44,98€ insomma quanto una più che passabile telecamera che in più ci offre il servizio di videosorveglianza.

come telecamere possiamo spaziare da questo modello, decisamente economico
ovvero dal costo di 26,99€ ma da una risoluzione di 1080P, un grandangolo di 125°, registrazione di video su microSD fino a 128G, audio bidirezionale, visione notturna ed ovviamente sensore di movimento.

a 31,98€ (offerta a tempo ma possibilmente riproponibile nel tempo) questa telecamera telecomandabile
con funzioni praticamente simili alla telecamera precedente ma con la differenza che ruota su due assi.

con questi sensori ed una buona programmazione di routine si potranno far gestire ad Alexa degli eventi che noi potremo considerare come intrusioni.

e la sirena? una normale sirena a 220Vcc gestita da un Sonoff oppure una diversamente alimentata gestita sempre da un Sonoff che pilota un relè.

lunedì 14 gennaio 2019

tv-box per timvision

sembra una affermazione stupida, ma in effetti trovarne uno decente che funzioni in modo regolare è quasi una chimera.
a parte il tv-box ufficiale TIMVISION che ha un costo non indifferente ci si perde nella pletora di mini scatolette che sulla carta promettono ma in pratica non sempre funzionano.
dopo lunghe ricerche ho trovato il video della recensione di un dispositivo che, a detta del recensore, tra i vari magheggi, gestiva anche timvision.

trattasi di Xiaomi Mi TV Box, in vendita presso GearBest e quindi Cina. Il prezzo al quale l'ho trovato in promozione è stato poco meno di 50€ mentre adesso è salito a ben 83,13€.


è una scatoletta discreta e filante, proposta in tre colori.
fornita di alimentatore con attacco americano (piccola pecca) telecomando con batterie incluse (bonus) e cavetto HDMI.
altra cosa di cui soffre è la possibilità di dialogare con il mondo esterno. infatti come si vede dalla foto allegata

ha una sola presa USB oltra all'uscita HDMI e la presa d'alimentazione, oltre ad una presa audio che ritengo sia output.

altra grossa pecca è la connessione alla rete che è solo wifi, non possedendo infatti attacco ethernet. sarebbe da vedere se riesce a supportare un adattatore USB-ethernet, giusto per velocizzare lo streaming dei video.
l'interfaccia timvision installata è identica a quella originale qualora foste curiosi su questa direzione, e risponde con una discreta velocità.

venerdì 6 luglio 2018

e se volessimo collegare il cellulare alla TV?

il collegamento del cellulare alla TV è ormai cosa di tutti i giorni, specialmente se si vuole fare in modalità wireless.
io, come tanti altri, posseggo un Samsung, e sfogliando un tutorial ho letto che bisognava "tappare" sull'icona screen mirroring delle impostazioni rapide. ecco a seguire l'icona in questione

scusate se è sgranata ma è uno screen shot.

bene, di questa immagine sul mio cellulare neanche l'ombra... insomma è scattata un'operazione problem resolving che, dopo un'oretta mi ha spinto a fanculizzare il problema.
"domani se ne parla" ho pensato.

così l'indomani con google in pugno ho ripreso la problematica dove ribadivano il concetto dell'icona in questione.
questa volta però a differenza del giorno precedente ho scoperto che nella schermata delle impostazioni rapide in basso c'erano 2 pallini, a significare che le pagine erano ben 2!!!


proprio sopra la barra rossa...
e così strisciando sopra lo schermo ho cambiato la pagina trovando l'icona smarrita.
parafrasando Shakespeare, "Molto rumore per nulla".

venerdì 18 settembre 2015

una agenda su android

il mio telefono ha di default una pessima agenda, e quando dico pessima la sto trattando ancora bene.
il mio è un caso particolare perchè uso un cellulare aziendale che si collega al server microsoft.exchange dell'ufficio scaricando non solo la posta, ma anche la rubrica telefonica, gli appuntamenti, le email e tutto quello che si viene a trovare nel calendario di outlook.
insomma alla fine mi ritrovo ad avere un applicativo agenda piuttosto carico...
gira che ti rigira, prova che ti riprova, alla fine ho trovato un app free che si chiama acalendar.
oltre a sincronizzare tutto ciò che mi serve, ed in modalità chiara e facilmente personalizzabile (io preferisco la modalità mensile) ha, ad esempio, la pratica funzione ricorda i compleanni andando se lo specifici, a recuperare se lo desideri la persona (foto inclusa) dalla rubrica telefonica. mi pare faccia anche il calcolo dell'età, ma mi si chiede di addentrarmi troppo nelle funzioni, cosa che personalmente aborro.
mentre cercavo di passare da un mese all'altro ecco cosa ho scoperto

tappando su un punto a caso basta andare in su o in giù per cambiare mese, ma posizionandoci su di un giorno in particolare, tappando a destra si passa alla visualizzazione giornaliera con le ore dalle 6 alle 21; per tornare indietro basta tappare a sinistra.
sempre tappando sul giorno, tappando a sinistra si passa alla visualizzazione settimanale, tappare a destra per tornare indietro.
insomma a mio avviso è semplicemente magico.
non oso pensare cosa faccia la versione a pagamento!

mercoledì 29 aprile 2015

allarme anti allontanamento

Mi è capitato più volte di aver dimenticato il cellulare: a casa, sul tavolo in ufficio o addirittura in macchina!
Ogni volta mi chiedevo se non fosse stato possibile avere un allarme di prossimità che suonasse ogni qual volta mi allontanassi più di tanto dal mio caro dispositivo.

E' bastata una piccola ricerca su internet, ed ecco che sono usciti due dispositivi simili, atti alla bisogna.

il TyAlarm Bluetooth 4.0 ed un anti smarrimento per bambini, animali ed oggetti.

il primo funziona su tecnologia Bluetooth


Specificamente studiato per iPhone ed altri dispositivi Apple. Dovrebbe funzionare anche su Android, ma dai pareri su Amazon non sembra su questa tecnologia dia buoni risultati.
In pratica interagisce con l'interfaccia Bluetooth del dispositivo, e quando ne perde il segnale inizia a suonare.

Il secondo invece si compone di due componenti, uno da fissare a chi o cosa non bisogna perdere e l'altro da tenere con noi.

Uno è il pesciolino con braccialetto da fissare al bambino, cane, cellulare, tablet o fatevoi, l'altro è il simil-telecomando con suoneria che, se superati i circa 10 metri di distanza dal sensore inizia a suonare.

La cosa interessante per entrambe i modelli è il costo che per entrambe non raggiunge i 30€.



sabato 11 maggio 2013

android e la navigazione

chi con il cellulare chi con il tablet tutti ci facciamo aiutare a trovare la strada quando siamo con i piedi per terra, ma se ci trovassimo per mare? in questo caso ci viene in aiuto Navionics Marine, uno stupendo applicativo che su tablet da 10 pollici da il meglio di sè.
purtroppo ha un costo non proprio in linea con i programmi per android, infatti la versione europa cosa ben 24,19€. infatti è un applicativo localizzato e quindi andremo a comprare quello inerente la zona del mondo che più ci interessa.
in pratica offre una cartografia completissima che viene scaricata online al momento in base alle nostre esigenze/richieste, lavorando di concerto con il GPS.
previsioni del tempo e delle maree non saranno più per noi un segreto, avremo accesso al portolano, ma anche alle previsioni di maree e venti, pianificare rotte, cartografia con sovrapposizione di immagini satellitari ed altre cose che ancora non ho scoperto.
insomma un toccasana a chi va per mare...