Visualizzazione post con etichetta energie alternative. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta energie alternative. Mostra tutti i post

lunedì 2 gennaio 2023

Riscaldatori ad aria calda a gasolio

 Di questi tempi la rete, e specialmente Youtube, sono pieni di entusiasti video riguardanti questa tipologia di dispositivo.

Non è una novità visto che da anni viene usato nelle cabine dei TIR per riscaldarle quando i camionisti dormono delle fredde notti d'inverno. Ugualmente anche nei camper o nei piccoli cabinati è una valido ed economico sistema per riscaldare ambienti.

Il principio di funzionamento si basa su un bruciatore diesel che riscalda dell'aria prelevata dall'esterno tramite una bocchetta che viene pompata riscaldata tramite una seconda bocchetta con l'ausilio di una ventola. Le dimensioni variano a secondo dei modelli e delle marche ma mediamente oscillano attorno ai 40x45x16cm, praticamente un bidone da 20lt o 26x25x38cm se basso e tozzo tipo saldatrice ad arco.

Quasi tutti i modelli hanno un visore prolungabile per poter essere posizionato remotamente, ed un telecomando per completare le funzioni da remoto.

Chi lo ha recensito e mi è sembrato più serio dei tanti dichiara un consumo di 1lt di gasolio per circa 6 ore di funzionamento. ATTENZIONE però perchè pare riesca a digerire una miscela di 60% nafta e 40% olio da frittura esausto però opportunatamente filtrato. In pratica costerebbe quasi la metà visto che una volta aver fritto le patatine il quanto basta l'olio viene buttato...

Chi ha fatto questo esperimento-scoperta non si assume responsabilità per un uso di olio esausto superiore al 40% (che già poco non è)!

Molti recensori dicono di riscaldare tutta casa, ma è una immane bufala!!! Anche l'8Kw a piena potenza può andare bene per un ambiente di circa 30m3, NON DI PIU'.

Quindi:

-bene per una stanza

-bene per un bagno anche grande

-bene per un garage dove si fa bricolage purchè non sia una autorimessa

-bene per un monovano

-bene per un piccolo bivani (ma veramente piccolo e ben coibentato)

Sono sempre conti a farsi. Conti agevolati dal baso costo del carburante, tra l'altro ottenuto recuperando olio di frittura.

https://www.youtube.com/watch?v=WNWBG7VW9Zo

lunedì 21 novembre 2022

Pompe di calore

Sempre alla ricerca di sistemi alternativi per risparmiare sulle bollette della luce e del gas, considerando che le voci più pesanti afferiscono alla climatizzazione della casa ho trovato questo validissimo sistema ovvero:

Pompe di calore ARIA-ACQUA

Principio di funzionamento

In questo video vengono spiegate tante cose. Quando parla di "strozzature del flusso" può riferirsi ai così detti fanghi che si depositano all'interno dei termosifoni ostruendo parte del circuito interno di essi. Per rimuoverli esistono ditte specializzate che oltre a fare la scansione termografica del dispositivo accertandosi dell'esistenza dell'ostruzione attuano pratiche di disostruzione meccaniche e chimiche.




Nella foto in questione la parte centrale in basso del calorifero è ostruita non permettendo il regolare flusso dell'acqua calda.
Se poi i vostri termosifoni fossero in condizioni disastrose fate un pensierino ai Fancoil, moderni ed efficienti.


a seguire un interessante articolo che spiega funzionamento e dintorni


Le pompe per funzionare necessitano energia elettrica. Questa necessità si può ovviare tramite installazione di Pannello fotovoltaici dimensionati solo al fabbisogno del dispositivo piuttosto che a quello di tutta l'abitazione avendo così un impatto economico inferiore. Per un risparmio in bolletta superiore si potrà provvedere in un secondo momento a dimensionare ed attuare un ampliamento dell'impianto fotovoltaico.

Si sappia che per le pompe di calore è previsto il contributo da parte dello Stato fino al 110% la cui guida è reperibile qui


Sempre a proposito di pompe di calore, spigolando sulla rete ho trovato questa pagina che "svela" diversi retroscena. Ovviamente TUTTO VA PRESO CON IL BENEFICIO D'INVENTARIO.

I 7 segreti sulle pompe di calore che nessuno vi svelerà mai

I seguenti articoli provengono da un sito che tratta gli argomenti con grande dovizia di particolari.

Pompe di calore per termosifoni


Quanto consuma una pompa di calore in raffrescamento?