domenica 24 novembre 2024

la SS120, cosa vedere

 ci sono tre strade principali che attraversano la Sicilia, la SS121, la SS120 e la SS185.

la SS185 da nord a sud parte da Vigliatore e taglia interamente la sicilia fino a Francavilla di Sicilia per poi virare ad Est verso Giardini Naxos. la 121 taglia diagonalmente la Sicilia da Palermo fino a Catania. Veniva percorsa prima che venisse costruita l'autostrada ma adesso è poco trafficata mentre, infine la SS120 che parte dalla stazione di Cerda e taglia la Sicilia diagonalmente un pò più a nord della SS121. Anche lei ha il suo perchè attraversando Caltavuturo, Castellana Sicula, Acquanova, Gangi, Sperlinga, Nicosia, Cerami, Troina, Cesarò, Randazzo, Linguaglossa, Piedimonte Etneo per finire a Fiumefreddo Sicilia.
Oltre alla bellezza della guida nelle provinciali si aggiunge quella della visita delle località che attraversa e quindi, aspetti culturali e, volendo culinari.
cosa c'è da vedere durante il percorso:
Caltavuturo: interessanti la Chiesa Madre anche detta Chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo risalente al XVI secolo. La Chiesa conserva opere di valore come la Madonna della Neve di Francesco Laurana o il gruppo marmoreo di scuola gaginesca raffigurante l’Annunciazione.
Anche la Chiesa Santa Maria del Gesù, annessa al convento dei Frati minori riformati di San Francesco, ospita opere di notevole valore artistico: qui si possono, infatti, ammirare il Crocifisso ligneo di frate Umile da Petralia risalente al XVII e la tela che raffigura la visita di Maria a Santa Elisabetta, opera del pittore Pietro Novelli. Evito il resto altrimenti non basta una giornata per finire il giro.
Castellana Sicula: la chiesa di San Francesco di Paola che risale al 1799 e che custodisce tele tele preziose.
Gangi: proclamato "il borgo dei borghi", meriterebbe una giornata a sè. però segnalo la chiesa di San Nicolò dove vedere il Giudizio Universale di Giuseppe Salerno, oltre a bellissime statue lignee che ritraggono San Luigi, San Domenico e San Nicola. La Chiesa della Badìa, costruita nel 1300 come Oratorio di S. Pietro, la chiesa della Badìa è una delle chiese più belle di Gangi. La caratteristica principale di questa chiesa è al suo interno: le sue pareti sono completamente decorate ed i pavimenti ricoperti di maioliche.
Sperlinga: detta la Matera di Sicilia, borgo incastonato nella roccia, il nome stesso deriva da 'spelonca'. Interessante il Castello, incastonato, appunto, nella roccia.
Nicosia: borgo dichiarato dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità. Da vedere il Castello Normanno ed il Duomo di San Nicolò.
Cerami: il castello Normanno, le seicentesca chiesa della Madonna del Carmelo che custodisce il pregevole crocifisso opera di fra Umile da Petralia.
Troina: nel mezzo del parco dei Nebrodi. atmosfera da casbah camminando tra le viuzze del paese.
Cesarò: palazzo Zito.
Randazzo: quasi interamente costruita in pietra lavica è la sua caratteristica. possiede numerosissime cantine vinicole. ha un interessante museo di scienze naturali.
Linguaglossa: tante cantine vinicole e piano provenzana dove partono gli impianti sciistici.
Piedimonte etneo: